web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Il Tempio della Notte: un’analisi dettagliata

Relazione tecnica sopralluogo La struttura del Tempio della notte è fatta in prevalenza di mattoni pieni e calce di cemento, mentre la parte delle grotte è in Puddinga o Breccia dell’Adda. Sono stati utilizzati questi materiali in quanto molto comuni nella zona all’epoca della costruzione che è avvenuta nei primi anni del 1800. Il tempio … Leggi tutto

Movimenti e inclinazioni orbitali attorno al Sole…

Oltre all’asse terrestre è inclinato anche il piano orbitale, come ad esempio quello della Luna? Ogni giorno il Sole è allo zenit in punti diversi della Terra. Può essere che la Terra compia un moto ascensionale dal soltizio d’inverno a quello d’estate, poi discensionale da quello d’estate a quello d’inverno? – Francesco La Terra si … Leggi tutto

Il Tempio della Notte svelato all’Uboldo

22 marzo 2012 – Cernusco in Folio Solo pochi eletti avranno la possibilità, il prossimo fine settimana, di visitare il misterioso e affascinante “Tempio della notte” grazie all’apertura straordinaria organizzata dal Fai Martesana. I posti si sono esauriti in poche ore e le persone in lista d’attesa sono ancora centinaia. Per loro, accompagnati dal sindaco … Leggi tutto

Equinozi e cambi di stagione…

Uno dei concetti scientifici meno compresi dalla gente comune è il meccanismo delle stagioni.
Molto spesso, infatti, si crede che questo fenomeno sia dovuto al variare della distanza tra Terra e Sole. Niente di più sbagliato.
Le stagioni sono causate dall’inclinazione dell’asse terrestre. La variazione della distanza, che pure avviene, assume un’importanza assai minore.
Una dimostrazione pratica di questo fatto è stata fornita da una ripresa effettuata dal satellite geosincrono Meteosat 9 di Eumetsat.
Sfruttando la sua posizione, fissa al di sopra dell’Oceano Atlantico, ha scattato una foto tutti i giorni, alla stessa ora, per un anno (dal 19/9/2010 al 19/9/2011). Il risultato è il filmato che vedete qui.


Quando la linea d’ombra (in gergo, terminatore) è perfettamente verticale si verifica l’equinozio.
Ciò avviene in primavera e in autunno, quando la durata della notte è identica in ogni luogo.
Quest’anno l’equinozio di primavera è avvenuto il 20 marzo, alle 6:14 del mattino e almeno fino al 2020 ricorrerà in questa data.
Il prossimo equinozio d’autunno, invece, è previsto per il 22 settembre alle 15:49.
Segnatelo sul vostro calendario!

Leggi tutto

Sabato al Barletta a riveder le stelle. Ma anche il sole

15 marzo 2012 – Cernusco in Folio

Si è “rifatto il trucco” grazie a una speciale vernice anti-vandalismi ed è pronto per regalare una nuova stagione ricca di eventi per chi non può fare a meno di avere la testa fra le nuvole. Da segnare sull’agenda l’appuntamento del prossimo sabato 17 marzo all’Osservatorio astronomico Gabriele Barletta di Cascina Villa, lungo il naviglio. In programma c’è un pomeriggio molto particolare, in cui non saranno protagonisti solo i telescopi che verranno puntati sul sole, ma anche una barca a vela targata Emergency che farà bella mostra di sé nell’area verde accanto all’osservatorio con tanto di skipper al seguito.
Cosa c’entra con le stelle lo spiega Marco Perego, storico presidente dell’Associazione Cernuschese Astrofili: «L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Bluna, azienda specializzata in vernici di Roma che gratuitamente la scorsa estate si è occupata di ridipingere la cupola con una speciale pittura anti-writer utilizzata anche nel campo nella nautica. Ecco spiegata la presenza della barca a vela che arriverà a Cernusco per l’occasione». Non un veliero qualsiasi, ma quello utilizzato dall’associazione di Gino Strada per il progetto “Una vela per Emergency” che ha partecipato alla regata in solitario dell’Oceano Atlantico.

Leggi tutto

Io, spettacolare satellite di Giove – Le Meraviglie del Sistema Solare

Grazie al lavoro di traduzione svolto dai ragazzi dell’Osservatorio Astronomico “G.D. Cassini” di Perinaldo (Imperia), pubblichiamo questo breve documentario della BBC, sottotitolato in italiano. [h5video width=”564″ height=”424″ directory=”woss-bbc/io-bbc” filename=”io-gioveBBC”] Wonders of the Solar System