Sarà possibile esprimere il proprio gradimento con un’offerta libera
La frenesia della società moderna ci ha allontanato dalla contemplazione della Natura: il Cielo stellato è ormai quasi scomparso dalle nostre vite a causa dell’illuminazione indiscriminata delle città in cui viviamo. Come possiamo riprenderci ciò che abbiamo perso?
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Mixcompany (https://www.mixco.it/) , compagnia di Milano che nel corso degli anni ha proposto performance di teatro e danza legate ai temi di scienza, poesia e letteratura. Un Mix estremamente originale e molto apprezzato dal pubblico.
Il percorso completo, della durata di circa un’ora, comprende tre tappe teatrali negli spazi esterni e un’osservazione del cielo con il telescopio (o intrattenimento a tema astronomico).
In base all’affluenza, il ciclo si potrà ripetere per 3 volte e avrà termine a mezzanotte circa. Al fine di consentire un’esperienza piacevole, il numero di spettatori sarà limitato a circa 30 persone per volta, pertanto è gradita la prenotazione.
Il bar “Sotto le Stelle”, aperto durante l’intera serata, assicurerà al pubblico in attesa una gradevole permanenza.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti disponibili
Sarà possibile esprimere il proprio gradimento con un’offerta libera
Il percorso completo, della durata di circa un’ora, comprende tre tappe teatrali negli spazi esterni e un’osservazione del cielo con il telescopio (o intrattenimento a tema astronomico).
In base all’affluenza, il ciclo si potrà ripetere per 3 volte e avrà termine a mezzanotte e mezza circa.
Al fine di consentire un’esperienza piacevole, il numero di spettatori sarà limitato a circa 30-40 persone per volta, pertanto è gradita la prenotazione, anche se non è necessaria.
Ultimo ingresso: ore 23.30.
L’AstroPark Café, aperto durante l’intera serata, assicurerà al pubblico in attesa una gradevole permanenza.
Resoconto della serata svolta a Cassina de’ Pecchi il 5 giugno 2014 (da Radar n. 24 del 12.6.2014)
Giovedì 5 giugno, su invito della cooperativa “La Speranza” di Cassina de’ Pecchi, l’ACA ha presentato una serata dal titolo “Viaggio nel Cosmo, ai confini dello spazio-tempo”.
I partecipanti hanno potuto assistere ad una panoramica fotografica di tutti gli oggetti celesti osservabili in cielo, oltre a poter osservare la Luna, Marte e Saturno attraverso i nostri telescopi.
Pubblichiamo i pdf delle immagini proiettate.
[download#98#format=3].
[download#99#format=3].
[download#100#format=3].
Oltre all’asse terrestre è inclinato anche il piano orbitale, come ad esempio quello della Luna?
Ogni giorno il Sole è allo zenit in punti diversi della Terra.
Può essere che la Terra compia un moto ascensionale dal soltizio d’inverno a quello d’estate, poi discensionale da quello d’estate a quello d’inverno? – Francesco
La Terra si muove attorno al Sole su di un piano detto “eclittica”, o piano orbitale terrestre.
L’eclittica, per definizione, non è inclinata. E’ il riferimento per qualsiasi misura effettuata su piani e assi di altri corpi celesti (pianeti, satelliti, comete, asteroidi…).
Ad esempio: il piano orbitale della Luna è inclinato di 5,14° rispetto all’eclittica.
L’asse terrestre è inclinato di 23,5° rispetto all’eclittica.
Il percorso che un oggetto celeste compie attorno ad un altro si chiama orbita.
Nel corso dell’anno la Terra si sposta attorno al Sole seguendo un’orbita ellittica, cioè non perfettamente circolare.
Questo vuol dire che in certi periodi dell’anno la Terra è più vicina al Sole rispetto ad altri.
Paradossalmente, il momento in cui il Sole è più vicino a noi (perielio) è il 3 gennaio di ogni anno, mentre è più lontano il 3 giugno (afelio).
L’avvicinamento però è impercettibile ai nostri sensi. Il variare delle stagioni, infatti, è dovuto esclusivamente all’inclinazione dell’asse terrestre..
Maggiori informazioni qui: https://www.astrofilicernusco.org/?p=6087 Andrea Scanabissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.