E’ abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare comporta una specifica “relazione” tra il sole e i suoi pianeti.Questa relazione è determinata dalle orbite descritte da ciascun pianeta attorno al sole, moto di rivoluzione, e dal moto di rotazione che ciascun pianeta … Leggi tutto
La meridiana di Cascina Bianca, sita nel comune di Vignate, rappresenta una testimonianza antica in Martesana di come veniva misurato il tempo nelle campagne lombarde tra il 1500 e il 1700.
Infatti, il sistema di misura del tempo riportato sul quadrante solare di Cascina Bianca è in ore italiche. La meridiana ad ORE ITALICHE utilizza un sistema orario molto diverso da quello moderno. Il sistema di misura delle ore italiche suddivide il giorno in 24 ore, ma non a partire dalla mezzanotte, bensì a partire dal tramonto. Pertanto indica quante ore di luce mancano al calar del sole. La linea dell’ora XXIV corrispondente alla linea degli orizzonti.
A conferma di questo c’è un vecchio detto popolare “portare il cappello sulle XXIII” cioè abbassare il cappello sul viso in quanto il Sole basso sull’orizzonte, ma non ancora tramontato, da fastidio alla vista.
La meridiana di Cascina Bianca come si presentava prima della ristrutturazione dell’edificio
La velocità di un corpo indica la distanza che esso percorre in un dato tempo.Dal punto di vista matematico questo concetto si esprime tramite un rapporto: spazio diviso tempo. Coerentemente le unità di misura comunemente impiegate per indicare una velocità sono per esempio metri al secondo (m/s) o chilometri all’ora (km/h).
Per determinare la velocità di un corpo basta allora misurare uno spazio percorso e il tempo necessario per percorrerlo: il gioco è fatto! Il rapporto di queste due grandezze dà la velocità (media) con cui è stato percorso l’intervallo di spazio considerato.
Alcuni autovelox stradali funzionano proprio misurando il tempo necessario al transito di un veicolo tra due punti posti ad una distanza nota. Questi punti, detti ponti di rilevazione, possono trovarsi a distanze di qualche km e assomigliano a quello riportato in figura, detto “Tutor”.
Detto delle distanze in gioco, vediamo ora con che ordine di tempi abbiamo a che fare. A 130 km/h, corrispondente a circa (130 km/h * 1000 m/km * 1/3600 h/s = 36 m/s) 36 m/s, per percorrere 1 metro si impiegano (1 m * 1/36 s/m = 0.028 s) meno di 3 centesimi di secondo. Evidentemente un tempo mille volte più lungo per percorrere un km (3600 s/h * 1/130 h/km = 27.7 s/km), cioè circa 28 secondi.
Chiediamoci ora quanto precisamente si voglia determinare la velocità di un corpo e cosa questo comporti dal momento che la velocità stessa è espressa tramite un rapporto tra spazio e tempo. Prima di tutto vale la pena chiedersi: quanto dobbiamo essere accurati nel determinare la lunghezza e l’intervallo di tempo? Proviamo a farlo con un esempio, ricordando che ad ogni misura è connesso un errore. Supponiamo di misurare una velocità con un errore relativo dell’1%: questo vuole dire che se misuriamo una velocità di 130 km/h saremo sicuri del valore misurato entro (130 km/h *1/100 = 1,3 km/h) 1.3 km/h, cioè che la velocità reale dell’oggetto non sarà inferiore a 128,7 km/h o superiore a 131,3 km/h. Quindi per poter dire con certezza che il limite dei 130 km/h é stato ecceduto, in caso l’apparato di misura sia affetto da un errore relativo dell’1%, dovremo misurare una velocità superiore ai 131,3 km/h. Il codice della strada é molto protettivo in tal senso e ci riconosce una tolleranza sulla misura della velocità al 5%. Quale sarà dunque la velocità misurata necessaria per contestarci un’infrazione di superamento del limite dei 130 km/h? [138 km/h, arrotondando alle unità]Se quello che ci interessa é un rapporto di due grandezze, evidentemente il suo errore relativo sarà ereditato da quelli delle grandezze di partenza: a parte dettagli su come si propaghino gli errori relativi, come ci si aspetta si devono misurare la lunghezza e il tempo con un errore relativo inferiore all’1% per ottenere che il loro rapporto sia affetto da un errore relativo complessivo non superiore all’1%. Per comodità manteniamo l’1% in tutti i calcoli seguenti.
Questo vuole dire che nel caso dell’autovelox di cui sopra, considerando ponti di rilevazione posti alla distanza di 1 km, dovremo misurare il tempo di percorrenza commettendo un errore (1 km * 28 s/km *1/100 = 0.28 s) inferiore ai 3 decimi di secondo e la distanza dovrà essere nota con una precisione di meno di 10 metri. Questo non rappresenta un problema se la distanza può essere percorsa con un metro a nastro in mano (o sistema equivalente), proprio come nel caso di un tratto autostradale. Differentemente potrebbe rivelarsi assai più arduo.
Il telescopio in questione si presta ottimamente come telescopio entry-level adatto alle esigenze dell’appassionato alle prime armi che desidera uno strumento economico, di qualità accettabile, con caratteristiche tali da consentire di osservare un po’ di tutto e la possibilità di provare le prime riprese fotografiche. Pensato e ideato come strumento su cui “farsi le ossa” unisce l’economico schema ottico newton con una focale intermedia (f6,9) che lo rende capace di mostrare, apertura permettendo, dai pianeti agli oggetti deepsky più luminosi, a patto però di non eccellere in nessuna delle due categorie. Secondo me è lo strumento ideale per chi ha le idee poco chiare e desidera farsi un’idea di quello di quello che può offrire il cielo di casa e trovare la propria strada fra alta risoluzione o deepsky, fra osservazione pura e astrofotografia. Il tutto con un pizzico malizia tecnica necessaria ad imparare lo stazionamento e la collimazione non richiesti ad esempio in più economici rifrattori su montatura altazimutale. Il mio consiglio quindi non è quello di comprare questo strumento e poi correre a modificarlo per correggerne o limitarne i difetti ma di iniziare ad usarlo così com’è per farsi le ossa ed imparare con fatica e sudore alcune lezioni che verrebbero presto dimenticate (o addirittura mai imparate) utilizzando invece costosi e moderni telescopi computerizzati.
Per riassumere brevemente ecco un elenco dei pregi e dei difetti più significativi di questo strumento.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.