Domenica 11 maggio 2014 è stato inaugurato il 1° circuito ciclo pedonale lungo il Naviglio dal titolo “Stelle e Stalle lungo la Martesana”. Dalla stazione della metropolitana di Cernusco ha raggiunto numerose tappe tra cui l’Osservatorio Astronomico Civico “Gabriele Barletta”con un interessante Sistema solare in scala lungo la pista ciclabile.
Solo pochi eletti avranno la possibilità, il prossimo fine settimana, di visitare il misterioso e affascinante “Tempio della notte” grazie all’apertura straordinaria organizzata dal Fai Martesana. I posti si sono esauriti in poche ore e le persone in lista d’attesa sono ancora centinaia. Per loro, accompagnati dal sindaco Comincini e dai volontari del Fai, abbiamo voluto andare alla scoperta di queste meravigliose grotte all’interno del parco dell’Uboldo e raccontarle attraverso quattro immagini che valgono un assaggio di questa visita che il Comune punta a organizzare nuovamente a settembre per la Giornata del Patrimonio.
L’ingresso a questi cunicoli artificiosi e proprio dietro al pronto soccorso. Appena si entra si rimane sbalorditi da quello che da fuori nemmeno si può immaginare. Nascosto dall‘erba e dalla terra c’è un percorso buio che verrà illuminato da un particolare sistema a led. Sopra la testa del visitatore, grandi blocchi di pietra grezza che sembrano cadere da un momento all’altro, incastrati uno con l’altro. Pochi passi e ci si immerge in un vero e proprio labirinto fatto di pertugi che porta al vero protagonista di questa particolare struttura risalente ai primi anni dell’800: la Sala del Tempio. La pianta è circolare, intorno le pareti sono scandite da colonne e il soffitto e composto da una cupola emisferica di cotto. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Cernuschese Astrofili si è scoperto che la disposizione delle colonne e delle aperture segue un preciso orientamento astronomico. Fondamentale il moto della luce, che entra nel tempio grazie a due aperture, una delle quali è posta a ovest: da qui in occasione dell’equinozio di primavera entrava la luce del sole che indicava la strada dell’illuminazione per coloro che qui venivano iniziati. Le grotte, infatti, costruite dal conte Uboldo, legato alla massoneria, sono state realizzate probabilmente proprio per i riti di affiliazione. All’intemo del tempio c’era anche un piccolo laghetto, nel linguaggio simbolico fonte di vita, un unico masso quadrato usato come altarino e, all’ingresso, una sorta di grande uovo di pietra appeso al soffitto, probabilmente segno di rinascita. insomma, un percorso strano e affascinante nel ventre di Cernusco, che oggi più che mai si riscopre città misteriosa. C. G.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.