Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Movimenti e inclinazioni orbitali attorno al Sole…

Oltre all’asse terrestre è inclinato anche il piano orbitale, come ad esempio quello della Luna? Ogni giorno il Sole è allo zenit in punti diversi della Terra. Può essere che la Terra compia un moto ascensionale dal soltizio d’inverno a quello d’estate, poi discensionale da quello d’estate a quello d’inverno? – Francesco La Terra si … Leggi tutto

Pianeti: punto di levata (all’alba)

I pianeti sorgono sempre nello stesso punto dell’orizzonte?

La risposta è no, i vari pianeti non sorgono e tramontano sempre nello stesso posto.
Bisogna osservare che la terra, nel suo moto attorno al sole (moto di rivoluzione), ruota su se stessa (moto di rotazione) con l’asse inclinato di circa 23,5° rispetto al piano di rivoluzione (eclittica) e mantiene questo asse sempre allineato con un punto prossimo alla stella polare (polo nord celeste).

Da questa inclinazione derivano importanti conseguenze tra cui le stagioni.
Durante una rivoluzione (anno) sono identificabili quattro momenti significativi: (considerazioni valide per l’emisfero nord o boreale)

Leggi tutto

Osservazione di Giove /2. Quale oculare?

Quale oculare cosigliereste per l’osservazione di Giove con un telescopio da 13 cm di diametro e lunghezza focale 900mm? Se il telescopio in questione è a specchio, non è consigliabile superare i 250 ingrandienti circa (due volte il diametro in mm). Le immagini migliori nel visuale si otterranno però mediamente con un oculare ortoscopico da … Leggi tutto

Osservazione di Giove /1 (2011)

Quando sarà possibile l’osservazione di Giove in direzione sud/sud ovest prima di mezzanotte? Considerando come luogo di osservazione il nostro osservatorio, come ora le 23:00 locali e un intervallo di azimut da 180° (sud) a 240° (sud-ovest), il pianeta sara’ visibile dal 12 Novembre al 22 Dicembre 2011. In realtà in questa opposizione Giove ha … Leggi tutto

Scelta dell’oculare per il telescopio

Cosa bisogna conoscere del proprio telescopio prima di comprare un nuovo oculare? Premessa L’oculare è lo strumento ottico che determina l’ingrandimento ottenibile con un telescopio. Per poter utilizzare un telescopio al meglio delle sue potenzialità è necessario possedere un buon assortimento di oculari, al fine di coprire in modo graduale tutta la gamma degli ingrandimenti … Leggi tutto

Elaborazione immagini

Mi potete consigllare un buon software per la rielaborazione delle immagini astronomiche?

Dipende dal campo di utilizzo…

In pratica
(parliamo soprattutto di programmi free, che consentono di elaborare
anche le immagini RAW delle fotocamere digitali):

* Preelaborazione
immagini planetarie:

Tra i software più potenti e ricchi di funzionalità possiamo citare sicuiramente Registax e Iris.

– Registax è più guidato, anche se ci vuole un minimo di studio per comprendere le opzioni più avanzate, è comunque in grado di lavorare per step è questo aiuta sicuramente il neofita.
https://www.astronomie.be/registax/

– Iris, nonostante abbia un’interfaccia a linea di comando, dipende anche da impostazioni e parametri passati attraverso un’apposita console.
Comunque offre in genere una maggiore possibilità di controllo, utile soprattutto quando si inizia ad
acquisire esperienza.
Iris viene aggiornato spesso dall’autore con l’aggiunta di nuove funzionalità.
http://www.astrosurf.com/buil/iris-software.html

Entrambi i programmi hanno la funzionalità Wavelet, indispensabile per l’evidenziazione dei dettagli planetari.

* Preelaborazione immagini DeepSky:

Leggi tutto