B.H. – Black Hole: ai limiti dello spazio-tempo – 8 novembre Relatore: Prof. Andrea Grieco
Uno squarcio nello spazio-tempo dove tutto sparisce o un ponte verso altri universi? Cosa si cela dietro la cortina nera dell’orizzonte degli eventi? A che punto sono le nostre conoscenze sugli oggetti astronomici più misteriosi?
I rischi naturali – 15 novembre Relatore: Prof. Giovanni Grieco
Dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dalle frane alle alluvioni, è possibile evitare i disastri naturali? La gestione integrata del rischio, un approccio probabilistico alla previsione e prevenzione dei rischi naturali.
H.B. – Higgs Boson: ai limiti della materia-energia – 22 novembre Relatore: Prof. Andrea Grieco
A quasi cinquant’anni da quando fu ipotizzato per la prima volta, l’elusivo bosone di Higgs è caduto nella sofisticata rete tesa al CERN di Ginevra. Perchè un impegno così grande per catturare una particella? Qual è il suo ruolo nella comprensione della materia? Abbiamo trovato quello che ci aspettavamo?
Geoturismo – 29 novembre Relatore: Prof. Giovanni Grieco
Dall’Appennino emiliano alla cintura di fuoco del Pacifico: viaggiare guardandosi intorno. Capire per apprezzare lo spettacolo della natura, progettando gite e viaggi alla scoperta del Pianeta Terra.
Anche quest’anno abbiamo il piacere di presentare il consueto il ciclo di incontri in biblioteca. Il tema conduttore delle serate è Il lato oscuro dell’Universo.
LA MATERIA OSCURA (4 novembre) Nell’Universo qualcosa tiene assieme le stelle nelle galassie e le galassie negli ammassi, esercitando una forza attrattiva ben superiore a quella deducibile dalla materia luminosa. Sembra quindi che la maggior parte della materia sia sotto una forma che non emette radiazioni: la materia oscura.
L’ENERGIA OSCURA (11 novembre) L’Universo si espande e la velocità di espansione, invece di diminuire, come ci si aspetterebbe per attrazione gravitazionale, aumenta. Così sembrano indicare le osservazioni condotte a partire dagli Anni ‘90. Esiste una forma di energia in grado di accelerare l’espansione dell’Universo o quello che osserviamo nasconde altre interpretazioni?
LA PARTICELLA OSCURA (2 dicembre) Qualcuno l’ha soprannominata “La particella di Dio” perchè porterebbe alla teoria finale della natura, ma molti pensano che non esista. Le scommesse sono aperte e al CERN di Ginevra si lavora per catturarla. Cosa nasconde questa particella, elusiva come un fantasma, che divide la comunità dei fisici?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.