Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

A Cernusco la casa delle stelle è una realtà!

L’osservatorio astronomico è stato costruito in un’area comunale del parco pubblico del Naviglio della Martesana. Il progetto è stato proposto dall’Associazione Cernuschese Astrofili all’Amministrazione Comunale che ha realizzato il progetto.
L’inaugurazione è avvenuta il 20 marzo 2004. La struttura è gestita direttamente dall’Associazione Cernuschese Astrofili mediante convenzione pubblica stipulata con l’Amministrazione Comunale.

obs_estate

Itinerario dal capoluogo

L’Osservatorio si trova in località Cascina Villa, una delle tante cascine presenti sul territorio di Cernusco sul Naviglio. Il sito è facilmente raggiungibile da Milano percorrendo la Strada Statale SS 11 Padana Superiore in direzione Brescia. A circa 15 km da Milano, appena entrati nel territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio, si svolta a sinistra alla prima rotatoria incontrata, si percorre la via Melghera fino al divieto di transito. Dal divieto è necessario proseguire a piedi in quanto si accede al Parco pubblico del Naviglio della Martesana. Il tratto da percorrere è di circa 2 km, all’interno del parco in direzione Milano. L’Osservatorio è posto nelle vicinanze di Cascina Villa, sulla sponda sud del Naviglio della Martesana.

Strumentazione ed attività

L’Osservatorio civico “Gabriele Barletta” dispone di un telescopio Newton Cassegrain da 305 mm di diametro, focale 1800/7200 mm, montatura a forcella motorizzata su entrambi gli assi. In parallelo è installato un rifrattore apocromatico da 130 mm di diametro, focale 900 mm, corredato da filtro Ca-K per l’osservazione solare. Per l’osservazione notturna l’Osservatorio ha in dotazione una camera planetaria per proiettare l’immagine telescopica all’interno della sala riunioni posta al piano seminterrato della struttura.

Visite

Gli orari di apertura della specola cernuschese prevedono osservazioni notturne ogni 2 venerdì e diurne un sabato o una domenica al mese. Inoltre, tutti i venerdì sera l’Osservatorio è aperto per i soci dell’Associazione Cernuschese Astrofili.
Per prenotare le visite guidate clicca qui.
La struttura è chiusa per pausa estiva il mese di agosto.

Note

L’attività didattica è gestita direttamente dall’Associazione Cernuschese Astrofili.
Si organizzano incontri e serate osservative per le scuole che desiderano dedicarsi ad attività specifiche di carattere astronomico visitando l’Osservatorio. Durante l’anno sociale vengono presentate ai soci diverse iniziative didattiche, sia osservative che teoriche, aperte anche al pubblico esterno. La capienza massima della sala riunioni è di 20-25 persone, pertanto è necessario prenotarsi in occasione di serate aperte al pubblico.