| Cielo Disney
 Milano : The Walt Disney Company Italia, c2004  39 p. : ill., foto ; 21 cm
 (Primo incontro con la natura: con Winnie the Pooh e i suoi amici)
 Pianeti, stelle, sole, luna, notte, giorno, nuvole, arcobaleno: alla scoperta dei diversi aspetti del cielo in compagnia di Winnie the Pooh e degli altri pupazzi umanizzati del Bosco dei Cento Acri.Illustrazioni e foto a colori su pagine colorate,  con notizie
  E lassù che c’è? In viaggio verso le stelleMich Manning e Brita Granströ
 Editoriale Scienza, 2002, 31 p. (Bellodasapere)
 Rispondendo via via alle domande di un bambino si scopre passo passo cosa c’è in cielo salendo sempre più in alto: le  nuvole, l’atmosfera, la luna, il sole, le stelle.
  Una giostra chiamata Terra. Primo sguardo al ciclo di giorno e notteClaire Llewellyn
 Mondadori, 2000, 25 p.
 (Banane verdi)
 Come, dove e perché il giorno e la notte si alternano nei due emisferi, quello di nord e quello di sud, del pianeta Terra.
  La LunaLa Coccinella, 2000, [14] p. (Vivo perché c’è…)
 Il satellite Luna e i fenomeni che genera o influenza sulla Terra, con particolare riferimento alle maree.
 | 
| Disegnare il sole Bruno Munari
 Mantova : Corraini, 2004
 64 p. : ill., foto ; 21 cm
 (Workshop)
 Ma il sole va sempre disegnato giallo? Eccolo invece grigio dietro i nuvoloni, oppure come un grande cerchio a puntini  rossi: consigli per disegnare la nostra stella mutando punto di vista e non dando nulla per scontato.Disegni e foto a  colori.
  Il cielo a piccoli passiMichèle Mira Pons ; illustrazioni di Robert Barborini
 Motta Junior, 2001, 63 p. (A piccoli passi)
 L’atmosfera, il sistema solare, le costellazioni e altri temi di astronomia, con alcune notizie su importanti astronomi.
  Il cielo, le stelle e la nottescritto da Jean-Pierre Verdet
 San Dorligo della Valle : EL, c2003
 [40] p. : ill. ; 18 cm
 (Un libro per sapere ; 4)
 Costellazioni, rotazione della Terra, peculiarità della Luna, alternarsi del giorno e della notte e altre nozioni di astronomia.Tascabile illustrato a colori, con notizie su astronomi importanti e brani estratti da poesie di Giacomo Leopardi.
 Il giorno e la nottetesti di Valérie Guidoux ; illustrazioni di Régis Faller, Charlotte Roederer, Olivier Nadel e Philippe Mignon
 Mondadori, 2000, [26] p.
 (Io scopro)
 Rotazione terrestre, luce solare, animali notturni e altri temi relativi al succedersi della notte e del giorno sul nostro  pianeta.
  Il Sole, la Luna, le stelleStephanie Turnbull ; progetto grafico di Zoe Wray; illustrazioni di Kuo Kang Chen e Uwe Mayer; consulenza di Stuart Atkinson; traduzione di Francesca Logi; edizione italiana a cura di Giovanni Guarnieri e Nick Stellmacher
 Ed. italiana
 London : Usborne, c2003
 32 p. : ill., foto ; 21 cm
 (Prime letture Usborne)
 Il nostro sistema solare: cielo, Terra, Sole, Luna, pianeti vicini e lontani, eclissi, costellazioni e stelle cadenti, con notizie sui telescopi spaziali.Testo in grandi caratteri, illustrazioni a colori, foto, note riquadrate, glossario, indice analitico, elenco di siti Web in tema, consigli per la navigazione sicura in Internet e avvertenza per genitori e insegnanti.
  Il nostro amico E.T.testi Lara Albanese e Franco Pacini; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni  Milano: Jaca Book, 2003
 [28] p. : ill. ; 24 cm
 (Viaggio nell’universo)
 Le galassie, la vita sulla terra e la sua evoluzione e le possibilità che vi siano altri esseri pensanti nell’universo.Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.
  In giro fra le stelletesti Lara Albanese e Franco Pacini; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni  Milano : Jaca Book, 2003
 [28] p. : ill. ; 24 cm
 (Viaggio nell’universo)
 Tutto sulle stelle: quante sono, cosa sono, come nascono, cosa sono le pulsar, il Sole, i buchi neri e i sistemi stellari.Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.
  Lo spazio  ideazione Emilie Beaumont; testi Christine Sagnier; illustrazioni Pierre Bon, Isabelle Rognoni; traduzione e adattamento Colomba ScottiBergamo : Larus, c2003 (stampa 2004)
 125 p. : ill. ; 23 cm
 (Conoscere come e perché)
 Perché non si deve guardare il sole a occhio nudo? Come si fa per allunare? Perché chi va nello spazio mette uno scafandro? Risposte ad almeno 500 domande su questioni di astronautica e astronomia in 45 sezioni tematiche.Notizie e curiosità riquadrate e illustrazioni a colori su pagine dai bordi variamente colorati.
  Sole, luna, stelleillustrazioni di Lucia Gazzaneo; testo di Renata Gostoli  San Paolo, 2001, [40] p.
 (Jam. Le pere verdi)
 Rotazione terrestre, fasi lunari, luce e calore della stella Sole, animali notturni e altri temi relativi al succedersi della notte e del giorno sul nostro pianeta.
  Stelle e pianeti  di Robin KerrodVallardi, 2001, 40 p.
 (Il libro delle 101 domande & risposte)
 Perché le stelle si muovono nel cielo? Da che cosa è formato l’universo? Dove sono i mari della Luna? Queste e altre domande di astronomia, relative soprattutto al nostro sistema solare.
  L’universotesto P. Bon ; illustrazioni P. Bon
 Larus, 2000, 121 p.
 (Alla scoperta del mondo)
 Nascita e composizione dell’universo, il sistema solare, le esplorazioni spaziali, con un’ampio excursus storico sulle principali tappe degli studi e delle scoperte astronomiche.
 Visitiamo i pianetitesti Lara Albanese e Franco Pacini; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni  Milano: Jaca Book, 2003
 [28] p. : ill. ; 24 cm
 (Viaggio nell’universo)
 Il Sole, la Luna e tutti i pianeti del sistema solare, presentati uno a uno anche da schede di dati tecnici, quali diametro, massa, durata del giorno e dell’anno rispetto a quelli terrestri.Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.
 | 
| Big bang. Venti miliardi di anni fa Demetra, 2000, 48 p. (Pillole di scienza)
 La teoria della nascita e dell’espansione dell’universo detta big bang, con un excursus sulle tappe fondamentali dell’astronomia e sulle tradizioni cosmogoniche delle grandi civiltà del passato.
  Che cosa sai su… il cielo?The Walt Disney Company Italia, 2001, [24] p.
 (Che cosa sai su…)
 Qual è la stella più vicina a noi? Il Sole gira intorno alla Terra? Che cos’è un pianeta? Risposte a queste e ad altre domande sull’universo.
  Il cielo infinitoJean-Pierre Verdet; illustrazioni di Christian Broutin
 EL, 2001, 32 p. + 1 giocattolo (3D)
 Dalle osservazioni astronomiche nella preistoria agli attuali telescopi spaziali un excursus storico sull’astronomia, sui suoi strumenti di misurazione e sugli scienziati protagonisti delle più importanti scoperte.
  Galileo e la prima guerra stellareLuca Novelli
 Editoriale Scienza, 2002, 107 p.(Lampi di genio)
 Galileo Galilei si racconta: infanzia, difficoltà scolastiche, adolescenza, primi studi e osservazioni, elaborazione delle sue rivoluzionarie teorie astronomiche, scontro con l’inquisizione.
 Il grande atlante del piccolo astronauta Richard Platt
 Crealibri, 2000, 31 p.
 Informazioni su navicelle, imprese astronautiche e sistema solare in un giro spaziale al seguito dell’astronoma Izzy e dello scienziato Norbert a caccia di alieni.
  Guida ai pianeti  di Will Osborne e Mary Pope Osborne; illustrazioni di Sal Murdocca; traduzione di Maria BastanzettiCasale Monferrato: Piemme, 2003
 141 p. : ill., foto, c. geogr. ; 19 cm
 (Il battello a vapore. La magica casa sull’albero. Guide per conoscere ; 6)
 Insieme ai fratellini Jack e Annie alla scoperta dell’universo, del nostro sistema solare con i pianeti che lo compongono, di altri corpi celesti, di celebri astronomi e dei viaggi spaziali.Testo in grandi caratteri, foto e illustrazioni in bianco e nero,  alcune delle quali postillate nei particolari, note riquadrate, bibliografia, musei, siti Internet da visitare, documentari, video e CD-Rom in tema, indice analitico, notizie sugli autori
   Piccola enciclopedia dello spazioPaul Dowswell ; illustrazioni di Gary Bines e David Hancock  Usborne, 2001, 64 p.
 Universo, galassie, sistema solare, pianeti che lo compongono, strumenti per l’osservazione e altri temi di astronomia e astronautica.
  La piccola stellaElisabeth Vangioni-Flam, Michel Cassé; illustrazioni di Jean-Claude Carrière
 Feltrinelli, 2000, 95 p.
 Nata da una nuvola di gas la piccola stella Star viaggia attraverso l’universo, scopre la natura dei pianeti e delle stelle come lei e  giunge fino al cuore della galassia.
  Il sistema solare. A spasso fra i pianetidi Amedeo Gigli
 Editori Riuniti, 2000, 14 p. + 1 floppy disk
 (Clicco. Natura)
 I pianeti del sistema solare, le divinità greche da cui prendono il nome, i satelliti, il Sole e le eclissi, le stelle comete.
  Il sistema solareracconto di Jacques Lindecker
 Mondadori, 2001, 61 p.
 (Educational. Scienza)
 Il sistema solare: la Terra e il suo satellite, il Sole, i pianeti, le comete, la fascia di asteroidi, con cenni di storia dell’astronomia.
  SpazioIan Graham
 Mondadori, 2001, 120 p. + 1 CD-ROM
 (Mondadori mini)
 Lo spazio extraterrestre: sistema solare, stelle e galassie, esplorazione astronautica.
  SpazioIstituto Geografico De Agostini, 2001, 64 p.
 (Esplorando)
 Attività spaziali, pianeti del sistema solare, Sole, stelle, galassie e altre nozioni di astronomia e di astronautica.
     SpazioIdealibri, 2002, 45 p.
 (Scoprire)
 Osservazione del cielo, attività spaziali, pianeti del sistema solare, stelle, galassie e altre nozioni di astronomia e di astronautica.
  Stelle e pianetitesto di Claudine e Jean-Michel Masson ; documentazione di Antonin Masson ; illustrazioni di Frédéric Pillot
 Cinisello Balsamo : San Paolo, c2004
 38 p. : ill. ; 18 cm
 (Jam : tanta frutta per crescere. Le castagne ; 9)
 I pianeti del sistema solare, la Luna, le stelle, le costellazioni e altri corpi e fenomeni celesti, con indicazioni per conoscerli e osservarli.Tascabile illustrato a colori, con suggerimenti per attività pratiche, mappe, note riquadrate, istruzioni per l’uso del libro e indice analitico.
  Stelle, pianeti e buchi neri. Luminosi e inquietanti abitanti dello spazioGianluigi Spini e Annalisa Strada
 Demetra, 2000, 48 p.
 (Pillole di scienza)
 Le stelle: nascita e morte, loro diverse tipologie, buchi neri, nebulose, galassie e principali costellazioni visibili nelle quattro stagioni dell’anno.
  Viaggio nel sistema solareNicholas Harris ; illustrato da Sebastian Quigley e Gary Hincks
 Editoriale Scienza, 2000, [28] p.
 Il nostro sistema solare: la galassia di cui fa parte, i pianeti che lo compongono, gli asteroidi e le comete che lo attraversano.
  Vivere su Martedi Clive Gifford ; illustrato da Scoular Anderson
 Editoriale Scienza, 2002, 94 p.
 (Meteore)
 La conquista del pianeta Marte: le sonde che vi sono state inviate, come arrivarci con un volo spaziale umano, le condizioni di vita sul pianeta rosso e altro ancora in una trattazione tra il serio e il faceto.
 | 
| Ali, mele e cannocchiali : la rivoluzione scientifica Anna Parisi
 Roma : Lapis, c2002
 189 p. : ill., c. geogr. ; 21 cm
 (Ah, saperlo! : collana di introduzione alla fisica / diretta da Giorgio Parisi)
 Dai presocratici a Copernico, da Keplero a Newton, storia delle più importanti intuizioni e scoperte matematiche e astronomiche spiegate in parte sotto forma d’interviste agli scienziati stessi.Disegni in bianco e nero, schemi, esperimenti ed esercizi, introduzione, appendice di esempi matematici, notizie sull’autrice e sul curatore di collana.
 Ai confini dell’universoNovara : Istituto Geografico De Agostini, c2002
 127 p. : ill., foto ; 21 cm
 (La macchina del tempo junior / collana diretta da Alessandro Cecchi Paone)
 Studio degli astri, esplorazione spaziale, telescopi moderni, sonde del domani e altre questioni di astronomia presentate in successione cronologica.In tre sezioni (passato, presente, futuro) evidenziate cromaticamente, con illustrazioni e foto a colori.
 Asteroidi, alieni, buchi neri e altri complessi corpi celestiNick Arnold ; illustrazioni di Tony De Saulles
 Milano : Salani, c2004
 143 p. : ill. ; 20 cm
 (Brutte scienze)
 Attraverso osservazioni, curiosità e schede d’identikit il sistema solare descritto in un manuale tra il serio e il faceto particolarmente attento ai dettagli più impressionanti.Introduzione, note riquadrate, quiz, vignette in bianco e nero con balloon, notizie semiserie su autore e illustratore.
 Atlante del cielo. In viaggio tra stelle e pianeti alla scoperta dell’universoGiunti, 2002, 239 p.
 
 Come si osservano e riconoscono stelle, costellazioni e altri corpi celesti, con notizie su sistema solare, Terra e Luna.
 Atlante del cielotesti di Mario Rigutti
 3. ed.
 Firenze : Giunti, 2001
 94 p. : ill., foto ; 22 cm
 (Atlanti universali Giunti)
 Come si osservano e riconoscono stelle, costellazioni e altri corpi celesti, con notizie su sistema solare, Terra e Luna.Ampia introduzione, foto a colori, schemi, diagrammi e tabelle, carte del cielo, indice analitico, indirizzi utili e indicazioni bibliografiche.
 Il cielo. Dalla nostra piccola Luna all’immensità del cosmoIstituto Geografico De Agostini, 2001, 95 p. + 1 CD-ROM
 (Discovery)
 Il cielo e i suoi fenomeni descritti in sei sezioni tematiche: Luna, cielo notturno, Sole, pianeti, universo, astronomia e
 astronautica.
 Enciclopedia illustrata dello spazioHeather Couper e Nigel Henbest
 Mondadori, 2000, 304 p.
 Studio dell’universo, attività spaziali, pianeti del sistema solare, Sole, stelle, galassie, osservazione del cielo e altre nozioni di astronomia.
 La grande guida alle stelle e pianeti: alla scoperta dell’universo infinitoMilano : Vallardi, stampa 2002
 96 p. : ill., foto ; 25 cm
 Basi dell’astronomia, costellazioni, stelle e galassie, sistema solare: in quattro gruppi tematici tante informazioni e dati scientifici sul cielo sopra di noi.Illustrazioni a colori, mappe e carte, disegni e tabelle, glossario, indice analitico e indirizzi  Internet per approfondimenti.
 Le insolite lenti di Monsieur HuetteOlivier Sauzereau ; illustrazioni di Serge Ceccarelli ; traduzione e adattamento di Stefania Baldoni
 Milano : Motta Junior, 2004
 27 p. : ill. ; 29 cm
 (I velieri ; 25)
 Nella Nantes del 1840 il giovane Jules scopre le meraviglie dell’astronomia e degli strumenti per osservare il cielo e orientarsi in mare grazie al distinto signor Huette.Illustrazioni a colori e testo in grandi caratteri.
 Numeri magici e stelle vaganti : i primi passi della scienzaAnna Parisi
 Roma : Lapis, c2001
 190 p. : ill., c. geogr. ; 21 cm
 (Ah, saperlo! : collana di introduzione alla fisica / diretta da Giorgio Parisi)
 Da Egitto e Mesopotamia alle grandi scuole di cultura greca i primi sviluppi della fisica, della matematica e  dell’astronomia, spiegati in parte sotto forma d’interviste agli scienziati che ne furono i promotori.Disegni in bianco e nero e geografici, schemi, esperimenti ed esercizi, introduzione, notizie sull’autrice e sul curatore di collana
 L’universo : origini, teorie, prospettivetesto di Roberto Capuzzo Dolcetta e Barbara Cavallotti ; illustrazioni di Alessandro Bartolozzi
 Milano : Mondadori, c2000
 124 p. : ill., foto ; 20 cm
 (Bravo : storia, civiltà, scienze, natura, tecnologia ; 15)
 Nascita e composizione dell’universo, sistema solare, galassie ed esplorazioni spaziali, con un ampio excursus storico sulle principali tappe degli studi e delle scoperte astronomiche.Illustrazioni e foto a colori con didascalie, carte geografiche, indice analitico.
 |